PERCHÉ DONARE
Diverse possono essere le motivazioni che possono condurre alla decisione di far dono del proprio sangue ma ogni motivazione deve comunque confrontarsi con un dato di fatto cruciale: il sangue, fondamentale per tante terapie, per gli interventi chirurgici, è spesso l'unica possibilità per salvare una vita e può essere ottenuto solo dalla donazione volontaria di una persona. Qualunque sia la motivazione che La spinge a questo nobile gesto, Le ricordiamo che la necessità di sangue è costante e che anche il Suo contributo è fondamentale per assicurare un apporto di sangue sano ed affidabile.
- la disponibilità di sangue è un patrimonio collettivo di cui ciascuno può usufruire al momento del bisogno;
- non esiste un sostituto artificiale per il sangue umano;
- è un gesto sicuro e semplice;
- la donazione di sangue aiuta a controllare la propria salute;
- il fabbisogno di sangue è in aumento: molte cure non sarebbero possibili senza la disponibilità di sangue;
- la donazione periodica facilita la programmazione della raccolta e la gestione delle situazioni di urgenza e di emergenza, come in estate, quando il fabbisogno di sangue aumenta per i milioni di turisti presenti nelle località turistiche.
COS'È IL SANGUE
Il sangue è un tessuto fluido circolante nei vasi sanguigni, dalla composizione complessa, che fa parte della più ampia categoria dei tessuti connettivi. Costituisce circa il 7-8% del peso corporeo di un individuo: gli uomini ne contengono in media 5,5 litri, mentre le donne circa un litro in meno. Scientificamente è definito anche un vero e proprio organo, composto per il 45% da una parte corpuscolata costituita da cellule di grandezza variabile: i globuli rossi (detti anche eritrociti o emazie), i globuli bianchi (o leucociti) e le piastrine (tutte queste cellule sono prodotte dal midollo osseo). Il restante 55% è costituito da una parte liquida, il plasma. Il sangue si distingue in Arterioso e Venoso: quello arterioso è di colore rosso vivo in quanto è ricco di ossigeno, mentre quello venoso ricco di anidride carbonica è di colore rosso cupo.
A COSA SERVE IL SANGUE?
Il sangue è responsabile di numerose ed importanti funzioni vitali all'interno dell'organismo.
➢ Respiratoria: trasporta l’ossigeno e lo scambia con l’anidride carbonica
➢ Nutritizia: trasporta nutrienti e sali minerali a tutte le cellule
➢ Escretrice: raccoglie i rifiuti/prodotti nocivi che convoglia agli organi destinati a distruggerli o espellerli
➢ Termoregolatrice: distribuisce il calore mantenendo costante la temperatura del corpo
➢ Regolatrice: mantiene l'equilibrio idrico per mezzo del plasma
➢ Difesa: trasporta i globuli bianchi e gli anticorpi in ogni parte del corpo
➢ Coagulante: trasporta le piastrine ed i fattori plasmatici della coagulazione in tutto il corpo.
CHI PUÒ DONARE SANGUE?
Ogni individuo sano di età superiore o uguale a 18 anni e sino al compimento dei 65 anni (60 se è la prima volta che dona), di peso superiore a 50 kg, può donare volontariamente sangue o emocomponenti. Al momento della donazione si deve godere di buona salute ed avere pressione arteriosa, frequenza cardiaca e gli esami del sangue conformi alla normativa vigente.
COME SI DIVENTA DONATORE DI SANGUE?
Il candidato donatore viene sottoposto ad una valutazione preliminare di idoneità presso il Servizio Trasfusionale di Vercelli. Dopo aver preso visione del materiale informativo il candidato donatore viene sottoposto ad una valutazione medica, anche mediante la compilazione del questionario anamnestico, e ad accertamenti diagnostici (prelievo ematico ed elettrocardiogramma). Il giudizio di idoneità alla donazione verrà quindi espresso dal medico responsabile della selezione dopo avere valutato l’esito degli esami e test eseguiti. L’esito della valutazione di idoneità viene comunicato al donatore il quale potrà, a partire dal 30° giorno successivo al prelievo iniziale, effettuare la sua prima donazione di sangue. Una copia dei referti degli accertamenti effettuati viene consegnata al donatore al momento della prima donazione. Qualora si renda necessario eseguire ulteriori accertamenti per completare la valutazione di idoneità oppure venga rilasciato un giudizio di non idoneità, il medico responsabile della selezione.
Per qualsiasi informazione potete contattarci all'indirizzo mail vQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.